Termoli e Isole Tremiti ( 2 Giorni e 01 Notte )

· 01 pernottamento in Residenza in centro a Termoli con 1° colazione

· Biglietto a/r da Termoli a San Domino con Idrojet veloce

· Giro delle grotte in barca di 75 minuti

· Barca Taxi da Isola di San Domino a Isola di San Nicola A/R · 01 cena in Wine Bar ; 01 secondo (Entrecôte) e 01 bicchiere di vino.

· 01 assaggio di Gelato in gelateria storica Termolese

· Materiale informativo su Molise e Isole Tremiti

Quota adulti: € 175,00 a persona Riduzione del 30 % per bambini 4/12 anni non compiuti. Neonato 0/4 anni non compiuti: Gratis ( con pasti a consumo )

Supplementi facoltativi :

- Pranzo a base di pesce sulle Isole Tremiti € 25.00 a persona

 

Tariffe valide per soggiorni fino al 15 Luglio e dal 01 Settembre


 I Sapori di Termoli e Isole Tremiti ( 3 Giorni e 02 Notti )

· 02 pernottamenti in Residenza in centro a Termoli con 1° colazione

· Biglietto a/r da Termoli a San Domino con Idrojet veloce

· Giro delle grotte in barca di 75 minuti

· Barca Taxi da Isola di San Domino a Isola di San Nicola A/R · 01 cena in Wine Bar ; 01 secondo (Entrecôte) e 01 bicchiere di vino.

· 01 assaggio di Gelato in gelateria storica Termolese

· 01 cena con tagliere prodotti molisani e 01 bicchiere di vino

· Materiale informativo su Molise e Isole Tremiti

Quota adulti: € 230,00 a persona Riduzione del 30 % per bambini 4/12 anni non compiuti. Neonato 0/4 anni non compiuti: Gratis ( con pasti a consumo )

Supplementi facoltativi :

- Pranzo a base di pesce sulle Isole Tremiti € 24.00 a persona

- Notte supplementare € 35,00 a persona

 

Tariffe valide per soggiorni fino al 15 Luglio e dal 01 Settembre


Mare, Termoli e Isole Tremiti ( 4 Giorni e 03 Notti )

· 03 pernottamenti in Residenza in centro a Termoli con 1° colazione

· Biglietto a/r da Termoli a San Domino con Idrojet veloce

· Giro delle grotte in barca di 75 minuti

· Barca Taxi da Isola di San Domino a Isola di San Nicola A/R · 01 cena in Wine Bar ; 01 secondo ( Entrecôte ) e 01 bicchiere di vino.

· 01 assaggio di Gelato in gelateria storica Termolese

· 01 cena con tagliere prodotti molisani e 01 bicchiere di vino

· 01 Cena a base di pesce ( bevande escluse ) a Termoli

· Materiale informativo su Molise e Isole Tremiti

Quota adulti: € 300,00 a persona fino al 15 Luglio e dal 4 Settembre

Riduzione del 20 % per bambini 4/12 anni non compiuti. Neonato 0/4 anni non compiuti: Gratis ( con pasti a consumo )

 

SPECIALE AEROPORTO DI PESCARA

Approfittate della possibilità dei voli con arrivo su Pescara dalle principali città europee come Milano, Parigi, Londra, Barcellona, Bruxelles. Clicca qui per il timetable dell’aeroporto di Pescara

 

SERVIZIO DI TRANSFER PRIVATO

Sevizio di transfer privato da Aeroporto di Pescara a Hotel in Termoli

Prezzo per tratta € 120,00 in auto da 4/9 posti Possibilità di noleggio presso aeroporto in agenzia di noleggio, clicca qui per vedere elenco Autonoleggi in aeroporto di Pescara

CHARTER NAUTICO A VELA E MOTORE
Franmarine mette a disposizione la sua flotta di barche a vela e a motore per le Isole Tremiti, Croazia e Gargano.
Con un’ora di navigazione, vi faremo trascorrere una giornata indimenticabile nel paradiso delle isole Tremiti a bordo di una comoda imbarcazione a motore dotata di ogni confort, immergersi nelle acque cristalline e  pranzo a bordo gustando prodotti locali della tradizione marinara nelle favolose cale tremitesi, con possibilità di noleggio della barca o di prenotare in maniera individuale la vostra vacanza
Se preferita godere del silenzio e farvi trasportare dalla forza del vento e dallo sciabordio del mare e dormire cullati dal mare nelle notti d’estate sotto la luna, eccovi il Nonno Mimi, barca a vela di recente costruzione dotata di tutti i confort

PESCA SPORTIVA
Per gli amanti della pesca, vivere una giornata a bordo di un’imbarcazione  accanto ai pescatori, conoscere l'ambiente costiero e i segreti dei fondali, gustare il pesce appena pescato riscoprendo le ricette della tradizione locale, praticare la pesca sportiva a bordo: tutto questo è una realtà con noi della Franmarine

Tra i servizi offerti dalla nostra agenzia di viaggio vi è anche quello della prenotazione delle barche a vela: dei tour della durata di 24 ore, con la possibilità per coloro che non posseggono la patente nautica di avere a bordo degli skippers professionisti. La cambusa non è inclusa nel prezzo di noleggio ma per chi desiderasse usufruire di tale servizio sono disponibili tariffe agevolate ed offerte per poter ammortizzare la spesa complessiva sostenuta. La scelta delle barche per effettuare la propria vacanza è molto ampia perché l’agenzia può avvalersi di una flotta barche di diverse dimensioni e ben accessoriate per garantire confort ed agio nelle lunghe attraversate e per poter passare delle ottime vacanze. Il primo giorno di imbarco sarà offerto ai clienti un cocktail di benvenuto per augurare loro una splendida villeggiatura.
L’escursione marittima all’arcipelago delle Isole Tremiti permette la visita delle isole che formano l’arcipelago: San Domino, ricca di cale e di rifugi, è la più grande e verde tra le tre, San Nicola la più abitata, Capraia, il  Cretaccio. Le Isole Tremiti si raggiungono facilmente poiché situate a 12 miglia a Nord dei Laghi di Lesina e Varano. L’arcipelago offre al velista pochi e difficoltosi approdi: a Nord dell’isola di San Domino vi è un approdo costituito da sabbia e scoglio, la cui profondità varia dai 2 ai 4 m., protetto dal vento di maestrale dove è possibile sostare nelle ore notturne; l’ approdo di San Nicola il cui fondo è roccioso e sabbioso, lungo 80 m, e profondo fino a 2 metri, è fruibile nelle ore notturne e può ospitare barche e traghetti fino a 15 m. di lunghezza.

Flotta delle navi per noleggio: 

MAINE 640

 

 

E' un trawler dalla forte personalità. E' solida e marina, con grandi spazi, ideale per vivere a bordo e perfetta per lunghe navigazioni in tutte le stagioni. Permette di cambiare vita, diventando la residenza preferita, una lussuosa villa per esplorare il mondo abitando nella propria dimora. E' arredata con raffinata cura artigianale seguendo le richieste dell'armatore.

 

***

 

BAVARIA 40

 

il 40 piedi pur essendo solo 4 unità in più del 36, è una barca decisamente più ampia. il pozzetto è bello ampio, il portellone/spiaggetta è davvero grande e da aperto lascia parecchio respiro a tutta la barca. il tavolo ha due vani davvero grandi, noi suggeriamo di riempirli di ghiaccio per tener fresco il vino...

 

***

 

ZAFFIRO 34

 

 

La nostra barca a motore offre due ampie cabine separate, un elegante salone, una cucina completamente attrezzata, il locale toilette e tanti vani ripostiglio. Il modello Zaffiro 34 è una soluzione perfetta per chi vuole affittare una barca per vivere il mare in assoluta libertà. Impianto stereo CD e TV color. Eccezionali qualità di tenuta di mare, sensazionale sfruttamento degli spazi sia sopra sia sotto coperta, grande economia di esercizio e ricercatezza nei dettagli sono solo alcune delle peculiarità che centinaia e centinaia di clienti in tutto il mondo continuano ad apprezzare.

 

***

 

STORM S

 

 

Imbarcazione con interni caratterizzati dal legno tanganica e ciliegio, pavimentazione in moquette, cuscineria completa (cuscineria di prua, fly e pozzetto). Salone con divano a C in pelle sul lato sinistro con tavolino, posto di guida a dritta con tavolo sul lato sinistro. Cucina con piano cottura a gas 4 fuochi e frigo. Cabina armatoriale a prua con accesso diretto al bagno, 1 cabina ospiti con letti singoli in piano e una con letti a castello, una cabina marinaio con bagno. L'imbarcazione è provvista di un impianto TV digitale con ricezione dei canali SKY.

 

***

 

SUNSEEHER 52

 

 

Grazioso e spazioso il Sunseek 52 è l'imbarcazione ideale per trascorrere lunghe giornate al largo. Le disposizioni interne prevedono tre ampie cabine, con altrettanti bagni, interni in teak e moquette, un grande divano a C con un tavolo centrale in legno e poltrone. Il posto di guida è comodo e spazioso. La cucina, ampia e ben attrezzata, è provvista di frigorifero, frizer e forno a microonde..

 

***

 

M/N FOX

 

 

Esterno: Il passaggio laterale è molto comodo con un sicuro scorrimano in acciaio inox che permette di raggiungere, in modo veloce ed in totale sicurezza, l'esterno dell'imbarcazione. L'esterno risulta ampio e comodo e funge perfettamente da prendisole, completo di cuscineria di prua, fly e pozzetto.

 

Salone: L'interno è in legno, con pavimentazione in moquette e cuscineria completa. Il salone, ben arredato, spazioso, illuminato ed arieggiato, ha un divano in pelle a C al cui lato sinistro vi è il tavolino. Il posto di guida si trova a dritta.

 

Cucina: La cucina, attrezzata per ogni esigenza, è composta da un piano cottura a gas con quattro fuochi, forno a microonde e frigorifero. Il lavabo è doppio e spazioso. è molto versatile e capiente grazie ai numerosi tiretti di cui è composta.

 

Cabine e bagni: Le cabine rappresentano il perfetto connubio tra eleganza e comodità. La cabina armatoriale è posizionata a prua ed ha l'accesso diretto al bagno. Le due cabine ospiti sono molto comode: una ha letti singoli in piano, l'altra ha un letto a castello. La cabina marinaio ha un letto ed il bagno.

Diving e apnea alle Isole Tremiti

Gruppi e individuali

Escursioni subacquee, escursioni grotte Isole Tremiti

… quello che ogni subacqueo dovrebbe sapere …

Ci sono quattro requisiti per il cosiddetto "Serious diving and serious fun" (letteralmente "Immergersi con serietà e divertirsi seriamente").
Esiste una stretta relazione tra la qualità del vostro addestramento ed il divertimento che ne trarrete. 

Visitaisoletremiti.it collabora con Aquolina Diving Center che offre un servizio di qualità e di valore a chi vuole immergersi nei meravigliosi siti della Riserva Marina delle Isole Tremiti, con l’obiettivo di soddisfare i desideri del subacqueo più esigente, colui che aspira a vivere un’esperienza estremamente personale, lontano dagli affollamenti.
Un’assistenza praticamente personalizzata e “cucita” su misura per il divertimento e la sicurezza di ogni singolo cliente.

Visitaisoletrtemiti.it e Aquolina propongono oltre ai corsi, ogni tipo di immersione, dallo snorkeling alle immersioni naturalistiche, dalle esplorazioni di grotte alle notturne, dalle immersioni tecniche al Nitrox.
Sono previste fino a 6 immersioni al giorno.


Tipologia di corsi :
- TRY SCUBA DIVING o battesimo del mare  è il programma per cominciare la vostra avventura subacquea. Un istruttore qualificato vi insegnera’ le conoscenze necessarie e gli esercizi richiesti per farvi provare una nuova esperienza nel mondo subacqueo. Alla fine di questo programma farete un’immersione indimenticabile mano nella mano con il vostro istruttore SSI.   In giornata

- SCUBA DIVER è il corso perfetto per coloro che non hanno tempo a disposizione per poter completare il programma completo Open Water Diver.

- OPEN WATER DIVERL 'addestramento SSI è studiato in modo tale che tu possa imparare la teoria a casa, con i tempi a te più confacenti. Noi ti supportiamo con un manuale, il DVD e le sessioni gratuite ON LINE, per essere sicuri della qualità del tuo insegnamento.
Per le sessioni in acque delimitate ed in acque libere, il tuo istruttore ti fornirà l'attrezzatura giusta, in modo da farti sentire a tuo agio nella tua seconda pelle. Avrai tutto il tempo necessario per la pratica e per adattarti all'ambiente sottomarino prima di iniziare le immersioni di addestramento.
Una volta completato il corso iniziale, diventerai un subacqueo certificato SSI. Le certificazioni SSI sono riconosciute in tutto il mondo, così le tue esperienze subacquee saranno senza limiti.

- ADVANCEDL'Educazione Avanzata e' eccitante e senza limiti. E' la vostra occasione per iniziare ad esplorare al di sotto della superficie.

Clicca qui per il listino prezzi apnea                    

 

Per il settore APNEA, lo staff di Visitaisoletremiti.it collabora con A.S.D Termoli Free Divers.
L’istruttore, Marco Marone è Campione italiano di apnea a squadre 2003 e tiene corsi nella città di Termoli durante tutto l'anno.
I corsi sono svolti esclusivamente secondo la didattica Apnea Academy e sono rivolti a tutti: dai principianti che vogliono avvicinarsi a quest’affascinante disciplina, agli appassionati di pesca in apnea che vogliono migliorare le loro prestazioni e la loro sicurezza in acqua ed, infine, agli esperti che desiderano compiere "IL SALTO DI QUALITA'".

Per i più motivati, inoltre, sarà possibile seguire allenamenti specifici per poter avvicinarsi al mondo delle gare d’apnea. Numerose e varie le iniziative per il 2013:

- CORSI "APNEA" (EX I° LIVELLO) E "CORSO APNEA AVANZATO (EX II° E III° LIVELLO) (riservato ai già brevettati)
- SEDUTE DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATE (riservate ai già brevettati)
- IMMERSIONI GUIDATE PER APNEISTI DI QUALSIASI LIVELLO PRESSO IL PARCO MARINO DELLE ISOLE TREMITI

Inoltre, quest'anno, Marco proporrà i suoi corsi nella vicina regione Puglia e più precisamente nella città di Foggia in collaborazione con il negozio Pescasub (Via Gissi 39/41 - Foggia)
Tutte le iniziative didattiche ed extra didattiche sono riservate esclusivamente ai soci della A.S.D Termoli Free Divers Club


Descrizioni delle immersioni

 

Isola di SAN DOMINO

GROTTA DEL SALE
Immersione semplice, ma divertente. Si sviluppa lungo due “panettoni” le cui pareti sono ricche di nudibranchi e fra gli spacchi delle quali abitano soprattutto da granchi e aragoste.
Alla fine del secondo masso un bel passaggio in un sifone.
Nel blu non mancano banchi di saraghi e occhiate.


SCOGLIO DELL’ELEFANTE
è la nostra piscina naturale per i corsi open water; il fondale dapprima poco profondo degrada dolcemente verso il blu dove non mancano occhiate e saraghi.

PUNTA DEL DIAMANTE
è un sito dove a causa della corrente che trasporta plancton gli occhi rimangono puntati nel blu alla ricerca del pesce pelagico anche se la parete di terra offre incontri non meno sorprendenti con scorfano polpi e altro pesce stanziale.

GROTTA DELLE VIOLE
Parete che scende fino ai 18/20 mt fra i cui anfratti si trovano nudibranchi, aragoste e che di notte è un’esplosione di vita e di colori.

CALA DELLE ROSELLE
Da un fondale ghiaioso si erge una parete rocciosa con cavità abitate da musdee, gronghi e crostacei.

LA MINA
L’immersione comincia con un facile passaggio lungo una parete fino ad una rientranza dove si trova una vecchia mina.

PUNTA SECCA DI SAN DOMINO
Parete coloratissima ricca di margherite di mare e di anfratti pieni di vita che sprofonda e che nel blu del mare offre una sfilata di dentici, saraghi, ricciole e palamiti.

PUNTA DEL DIAVOLO
Immersione impegnativa , ma fantastica, si trova un po’ staccata dalla costa dove a 40 mt una sorta di scalino naturale  scende fino agli 80 …è uno dei pochi posti dove si può ammirare il falso corallo nero.

PUNTA DEL VUCCOLO
Parete che si spinge fino a 30 mt, ricca di spacchi abitati oltre che da saraghi, murene, tanute e corvine da una famiglia di cernie.

CALA DEGLI INGLESI
Immersione da affrontare con gli occhi puntati nel blu; il pesce pelagico qui non manca.

GROTTA DELLE RONDINELLE
Una delle nostre notturne preferite, le pareti della grotta sono un tappeto di spugne e margherite di mare dai colori vivacissimi.

PUNTA DELLA PROVIDENZA
Grossi massi si alternano alla sabbia così come il pesce stanziale in questa immersione si alterna a saraghi e dentici che popolano il blu.

PUNTA DI PONENTE RELITTO DELLE TRE SEGHE
Anfore, colli e resti di una nave da carico romana rimangono sul fondo a 24 mt.

CALA DI ZIO CESARE
Un altro relitto, di epoca medievale, che portava i marmi per il monastero di S. Nicola e fra i cui resti si annidano astici, gronghi e murene.

Isola di SAN NICOLA


TORRIONE DEI CAVALIERI
Lontano dalla parete, sotto al torrione dell’isola di S. Nicola, vicino a dei grandi massi si trovano i resti di un relitto romano.

SCOGLIO SEGATO
Una specie di parco giochi per subacquei: saraghi, orate e le immancabili donzelle sembrano giocare a nascondino con chi si immerge fra i numerosi massi che creano canyon e passaggi molto divertenti.

SECCA DEL FERRAIO
Una secca che, lontano dalla parete di terra si erge dai 35 mt e le cui rocce creano dei passaggi le cui parete sono coloratissime. Suggestivo il passaggio sotto un “tetto” di aragoste.

Isola di CRETACCIO

SECCA DEL CRETACCIO
Sito poco frequentato e per questo ricco di pesce sia in parete che nel blu…la secca sale fino ai 5 metri per poi affondare gradualmente fino ai 30 offrendo vari spacchi e un canyon ricchi soprattutto di crostacei.

Isola di CAPRAIA

SCOGLIO DELLA CERNIA O CALA PIETRA DI FUCILE
Tre “panettoni” di roccia, il primo dei quali emerge fino alla superficie e da il nome all’immersione, e attorno ai quali si sviluppa un’immersione semplice, ma ricca di vita: gronghi, aragoste, nudibranchi e spesso una vera e propria invasione di salpe.

CALA SORRENTINO
Parete e canyon ricoperti di axinelle, spugne e margherite di mare con una bella grotta da visitare.

LE VEDOVE A TERRA
Bella parete con una serie di anfratti ricchi di scorfani aragoste e belle e colorate spugne.

SECCA DELLE VEDOVE
La leggenda vuole che le donne Tremitesi aspettassero i loro uomini sedute sugli scogli di fronte a questo punto d’immersione.
Il fondale di questo sito offre di tutto: secca, parete, grotte…non può mancare il pesce, quello di passo: dentici, saraghi  e palamiti e quello nascosto in parete: scorfani, aragoste, astici, gronghi…. Impedibile !

PUNTA CALA DEI TURCHI
Parete coloratissima, con un’esplosione di margherite di mare, ricca di anfratti popolati da polpi, gronghi e musdee e da una miriade di nudibranchi.

IL CORVO
Parete coloratissima e ricchissima di vita: dagli alcionari alle margherite di mare, il blu, quando la visibilità è buona, offre un sorprendente passaggio di dentici, palamiti e saraghi.

CALA CAFE’
Subito dopo una bella e ripida parete, sui 20 metri si incontra un’ampia grotta alla fine della quale sul fondale sabbioso si trova uno spettacolare cerianto bianco.

IL GROSSO DI CAPRAIA
Immersione su una parete ripida e molto profonda, ricca di fenditure verticali con scorfani, aragoste, musdee e murene dalle dimensioni sorprendenti.
Nel blu sfilata di ricciole, dentici e palamiti.

PUNTA ROMITO
Parete verticale che offre un’esplosione di colori e che ospita ogni genere di crostacei e di pesce stanziale, ma anche qui, nel blu facile l’avvistamento di pesce di passo.

PUNTA SECCA A TERRA DESTRA ( CERNIE )
Dall’estremità dell’isola di Capraia, “buttandosi” letteralmente da un balcone a 5 mt si costeggia sulla destra una parete che si inabissa fino a 20 mt e sulla quale i colori non mancano grazie alla varietà di vegetali e spugne…facile l’incontro con le cernie nascoste fra i massi e nel blu con dentici saraghi e palamiti.

PUNTA SECCA A TERRA SINISTRA ( ANCORE )
Bella parete dalla quale, alla profondità di 18 mt ci si stacca per seguire una dorsale formata di massi alla base dei quali, stanziali, troviamo dei grossi scorfani e dove si incontrano alcune ancore antiche.

SECCA DI PUNTA SECCA
Immersione fra le più belle del Mediterraneo. Si possono ammirare due enormi archi di roccia interamente ricoperti di gorgonie di vari colori; diverso pesce di passo: palamiti, dentici, ricciole, saraghi nel blu e astici, aragoste nascosti negli anfratti, non raro l’incontro con le cernie.

Alle Isole Tremiti, una delle tante mete di vacanze da scoprire, è possibile effettuare delle meravigliose escursioni marittime. Partendo dall’Isola di San Domino si prosegue verso l’isola di San Nicola e si conclude il tour all’Isola di Caprara.

L'isola di San Domino è per superficie la più grande tra le isole dell'arcipelago pugliese. L'isola si sviluppa su una superficie di circa 208 ha, ha una lunghezza di 2.600 metri, una larghezza di 1.700 metri, ed un’altezza massima di 116 metri s.l.m. (Colle dell'Eremita). Essa ha uno sviluppo costiero di 9.700 metri e dista 450 metri da San Nicola, 1.450 metri da Capraia e 200 metri dal Cretaccio. Quest’isola offre varie attrattive: dalle insenature alle grotte meravigliose che si possono scoprire grazie alle escursioni in barca, alla bellezza paesaggistica e naturalistica della sua pineta. Diverse sono le grotte da visitare quella del Bue Marino, quella delle Rondinelle, la grotta delle Viole, la grotta del Coccodrillo ed infine la grotta delle Murene.
Dal porto dell’Isola di San Domino è possibile prendere delle barche taxi per giungere all’isola di San Nicola. Quest’ultima si sviluppa su una superficie di circa 42 ha, ha una lunghezza di 1.600 metri, una larghezza di 450 metri, un'altezza massima di 75 metri s.l.m ed ha uno sviluppo costiero di 3.700 metri. L’isola dista 350 metri da Capraia, 450 metri da San Domino e 350 metri dal Cretaccio. Essa si presenta stretta e lunga ed è costituita da un altopiano roccioso con coste a picco sul mare, con tratti di falesia che raggiungono i 60 metri d'altezza. San Nicola pur essendo la più piccola delle Tremiti, (escludendo l'isolotto del Cretaccio e la più distante Pianosa), è dal punto di vista storico ed artistico la più importante delle isole. Infatti l’isola , nella parte più a Nord presenta tracce di insediamenti protostorici del I millennio a.C.; fori di palificazioni di capanne risalenti all'Età del ferro (IX - VII secolo a.C.) ed infine tombe sepolcrali. Di esse ne sono state scoperte 18 la cui datazione potrebbe risalire all’età classica ellenica e facenti parte della categoria delle tombe a “grotticella”. La più importante è quella comunemente detta la tomba di Diomede, poiché si pensa che è realmente la tomba sepolcrale dell’eroe greco.
L’isola di Capraia o Caprara o Capperaia è per superficie la quarta isola pugliese e la seconda dell'arcipelago tremitese. L’isola è completamente disabitata e si sviluppa su una superficie di circa 45 ha, con una lunghezza di 1.600 metri, una larghezza di 600 metri un'altezza massima di 53 metri s.l.m. (Colle del Grosso). Il suo sviluppo costiero è di 4.700 metri e dista 350 metri da San Nicola, 1.450 metri da San Domino e 900 metri dal Cretaccio.

PROGRAMMA 05 NOTTI / 06 GIORNI

 

1° giorno - BORGO ANTICO DI TERMOLI

Ore 18.00 Incontro con la guida turistica locale e passeggiata  all’interno del caratteristico Borgo  medievale di Termoli, piccolo scrigno di tesori addossato su un promontorio e circondato da alte e poderose mura secondo una forma ellittica.
Visita della Cattedrale di San Basso, in stile romanico-pugliese, la cui fondazione risale probabilmente al VI secolo sulle rovine di un tempio romano dedicato a Castore e Polluce; esso mantiene inalterato il suo fascino d’edificio sacro medievale, risultato di numerose fasi edilizie iniziate nell’Alto Medioevo e terminate intorno al XIII secolo; di notevole bellezza sono la facciata ed i mosaici pavimentali visibili sotto il livello attuale del basamento.
Foto panoramica dei tradizionali “Trabucchi”, caratteristiche palafitte sul mare create dai pescatori termolesi sin dall’anno 1850.
Attraversando stretti e pittoreschi vicoli, si giunge all’imponente Castello Svevo, testimonianza perfettamente conservata del sistema di fortificazioni edificato dall’Imperatore Federico II di Svevia a partire dalla prima metà del tredicesimo secolo. Il maniero, tipico esempio di maschio normanno, presenta una pianta quadrilatera e s’innalza in mezzo ad un baluardo a scarpata, terminante con torrioni angolari di vedetta; l’imperatore svevo, nipote del Barbarossa, ne ordinò la costruzione nel 1247 per rendere sicuro il sito che appena sette anni prima era stato saccheggiato dai veneziani.
Ore 19.00            –  Passeggiata nel quartiere ottocentesco che si trova fuori le antiche mura del Borgo Antico le cui prime costruzioni furono concesse soltanto dopo l’anno 1847 per volontà del Re Ferdinando II di Borbone.
Degustazione in Gelateria Artigianale tipica Termolese.
Ore 20.30            – Cena e pernottamento.

2° GIORNO CENTRO STORICO DI VASTO e CANTINA

Ore 09.10            – Partenza per la città di Vasto; arrivo e visita guidata dell’antica Histonium ove è possibile ammirare il Castello Caldoresco, antica fortezza militare in piazza Barbacani e piazza Rossetti, antico anfiteatro romano; la piacevole passeggiata prosegue attraverso la panoramica e suggestiva loggia Ambling, le cisterne romane, la chiesa di S. Maria Maggiore, la cattedrale di S. Giuseppe e il nobile ed elegante Palazzo dei Marchesi D’Avalos.
Ore 12:00            – Partenza per visita e pranzo di degustazione in una Cantina Vinicola. Arrivo e visita guidata ai vigneti di Montepulciano e Pecorino con visita guidata in Cantina.
Degustazione di  vini ( Pecorino Superiore DOC e Montepulciano d'Abruzzo DOC )  e pranzo a base di prodotti tipici locali. Nel pomeriggio rientro a Termoli
Ore 20.00            - Cena a base di pesce presso il porto turistico di Termoli e serata libera

3° giorno  JEEP SAFARI  DISCOVERY MATESE ( Campobasso - Ferrazzano - Mirabello - San Giuliano del Sannio - Sepino - Guardiaregia – Campochiaro )

Ore 07.30            - Si parte in mini bus alla volta di Campobasso. All’arrivo incontro con la guida e a bordo di jeep fuoristrada si percorreranno strade comunali e si raggiungià la località "La Rocca di Monte Verde" a quota 1000 mt.slm. Il panorama spazia sulla pianura ai piedi del Matese versante SUD permettendo l'individuazione del percorso che seguiremo. Dopo una breve visita alla chiesetta di Santa Maria e all'area archeologica adiacente, si scende in direzione di San Giuliano del Sannio per visitare un'azienda agricola con possibilità di acquistare i prodotti in loco. Sempre su stradine comunali si raggiungono la sorprendente area archeologica di "Altilia" dove si effettuerà una breve ma intensa visita guidata. Di nuovo tutti in fuoristrada per immettersi sull'importantissimo Tratturo "Pescasseroli-Candela" che condurrà, attraverso un itinerario millenario, fino al ristorante tipico o l'area attrezzata per il nostro pic-nic.
Pomeriggio: Visita all'oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro che per estensione si posiziona al secondo posto in Italia, copre un territorio di circa 2000 ettari fra boschi, torrenti, cascate, canyon e montagne del versante orientale del Matese. Visita al costruendo invaso di Arcichiaro da dove osserveremo la fantastica fenditura selvaggia che prende il nome di canyon del Quirino. Breve trekking per osservare da un belvedere le cascate San Nicola.
Ore 18.00            - Rientro a Termoli in hotel in minibus
Ore 20.00            - Cena e pernottamento in hotel


4° Giorno in barca

Ore 9:00: accoglienza da parte del nostro equipaggio a bordo della barca c/o il porto turistico di Termoli Marina di San Pietro, sistemazione a bordo e briefing sulle norme di sicurezza da seguire in barca.
Ore 9:30: partenza in navigazione verso l’Isola di San Domino, Isole Tremiti.
Ore 12:30/ 13: dopo l’arrivo ed un gustoso pranzo faremo il giro dell’isola di San Domino per scoprire gli angoli più belli della costa: cale e spiagge isolate perfetti per i bagni e per distendersi al sole, sempre accompagnati da scenari di straordinaria bellezza. Ci lasceremo incantare dalle numerose grotte che caratterizzano l’isola, tra le più famose ci sono La Grotta delle Viole, un trionfo di luci e colori dal turchese al viola e la grotta del Bue Marino, dove si ammirano le imponenti falesie calcaree che si tuffano nelle trasparenti e cristalline acque, Cala Matano ed altre.
Ore 20:00: cena a bordo dell'imbarcazione immersi in un’atmosfera di pace e tranquillità che solo un posto così sa regalare.


5° Giorno in barca:

dopo un abbondante e ricca colazione ci sposteremo nell'isola di San Nicola, centro storico dell'arcipelago. Sarà possibile visitare l'isola e la sua fortezza-abbazia, mirabile esempio di architettura fortificata, a lungo meta di pellegrinaggi e soste sulla strada verso Gerusalemme. Non solo chiostri, abbazie e bastioni ma anche natura: la ricchezza della vegetazione si fonde con la limpidezza delle acque, con anfratti creati dalle rocce a strapiombo sull'acqua. Dopo un delizioso pranzo in uno dei tipici ristoranti dell'isola ci dedicheremo ai bagni e al relax in barca. Cena a bordo

6° Giorno in barca

Dopo la prima colazione in barca partenza e rientro al porto di Termoli e fine dei servizi.

PREZZI
Quota di partecipazione con barca a Vela
  Bassa stagione Alta stagione
Quota individuale ( Minimo 4 Persone )  € 880.00 € 1050.00 
Quota individuale ( Minimo 5 Persone )  € 770.00 € 930.00
Quota individuale ( Minimo  6 Persone )   € 700.00 € 840.00
Quota individuale ( Minimo 7 Persone )  € 650.00 € 780.00
Quota individuale ( Minimo 8 Persone )  € 620.00   € 730.00
     
Quota di partecipazione con barca a Motore
  Bassa stagione Alta stagione
Quota individuale ( Minimo 4 Persone )   € 1420.00 € 1820.00
Quota individuale ( Minimo 5 Persone ) € 1200.00 € 1530.00
Quota individuale ( Minimo  6 Persone )  € 1060.00 € 1330.00
Quota individuale ( Minimo 7 Persone )  € 960.00  € 1210.00
Quota individuale ( Minimo 8 Persone )  € 880.00  € 1110.00
     
BARCA A MOTORE BARCA A VELA  
BASSA STAGIONE FINO AL 11/07 E DAL 30/08 BASSA STAGIONE FINO AL 31/07 AL 22/08
ALTA STAGIONE DAL 12/07 AL 29/08    ALTA STAGIONE DAL 01/08  AL 23/08
     
La quota comprende:    

N° 03 pernottamenti in hotel prescelto con trattamento di pernottamento e prima colazione
N° 02 Pernotti in barca
N° 02 cene in hotel con bevande escluse
N° 01 cena a base di pesce con bevande incluse al porto turistico di Termoli
N° 01 Pranzo di degustazione a base di prodotti tipici in cantina con bevande incluse
N° 01 pranzo PIC-PIC ( grigliata di carne ) durante il jeep safari con bevande incluse
N° 01 visita guidata in cantina
N° 01 servizio guida di mezza giornata a Termoli
N° 01 servizio guida di mezza giornata a Vasto
N° 02 pranzi a bordo
N° 02 cene a bordo
Trasferimento in mini bus privato da Termoli a Campobasso
Trasferimento in mini bus privato da Termoli a Vasto
Trasferimento dall’hotel al porto turistico per imbarco
Tender con remi + fuoribordo;
Ormeggio porto di partenza;
Uso attrezzature/dotazioni di bordo;
Coperte/cuscini;
Cambusa, pasta, frutta,insalata in barca
Materiale turistico
Assistenza di personale dell’agenzia viaggi Miramed Travel durante l’intero programma a terra
Assistenza di persona della compagnia Franmarine durante l’intero programma a mare
Assicurazione Base
IVA + Assicurazione RC e Kasco per soggiorno in barca;

La quota non comprende:
Ingresso al Palazzo D’Avalos a Vasto
Extra ed assicurazioni personali, materiale snorkeling, skipper con patente nautica ( € 100.00 al giorno ).
Tassa di soggiorno da pagare direttamente in loco ( € 2.00 al giorno a persona per hotel ***,
€ 2.50 per hotel **** )
Mance e tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

*Gruppi e individuali accompagnati da guida

PROGRAMMA 07 NOTTI / 08 GIORNI

 

1° giorno - BORGO ANTICO DI TERMOLI

Ore 18.00 Incontro con la guida turistica locale e passeggiata  all’interno del caratteristico Borgo  medievale di Termoli, piccolo scrigno di tesori addossato su un promontorio e circondato da alte e poderose mura secondo una forma ellittica.
Visita della Cattedrale di San Basso, in stile romanico-pugliese, la cui fondazione risale probabilmente al VI secolo sulle rovine di un tempio romano dedicato a Castore e Polluce; esso mantiene inalterato il suo fascino d’edificio sacro medievale, risultato di numerose fasi edilizie iniziate nell’Alto Medioevo e terminate intorno al XIII secolo; di notevole bellezza sono la facciata ed i mosaici pavimentali visibili sotto il livello attuale del basamento.
Foto panoramica dei tradizionali “Trabucchi”, caratteristiche palafitte sul mare create dai pescatori termolesi sin dall’anno 1850.
Attraversando stretti e pittoreschi vicoli, si giunge all’imponente Castello Svevo, testimonianza perfettamente conservata del sistema di fortificazioni edificato dall’Imperatore Federico II di Svevia a partire dalla prima metà del tredicesimo secolo. Il maniero, tipico esempio di maschio normanno, presenta una pianta quadrilatera e s’innalza in mezzo ad un baluardo a scarpata, terminante con torrioni angolari di vedetta; l’imperatore svevo, nipote del Barbarossa, ne ordinò la costruzione nel 1247 per rendere sicuro il sito che appena sette anni prima era stato saccheggiato dai veneziani.
Ore 19.00            –  Passeggiata nel quartiere ottocentesco che si trova fuori le antiche mura del Borgo Antico le cui prime costruzioni furono concesse soltanto dopo l’anno 1847 per volontà del Re Ferdinando II di Borbone.
Degustazione in Gelateria Artigianale tipica Termolese.
Ore 20.30            – Cena e pernottamento.

2° GIORNO CENTRO STORICO DI VASTO e CANTINA

Ore 09.10            – Partenza per la città di Vasto; arrivo e visita guidata dell’antica Histonium ove è possibile ammirare il Castello Caldoresco, antica fortezza militare in piazza Barbacani e piazza Rossetti, antico anfiteatro romano; la piacevole passeggiata prosegue attraverso la panoramica e suggestiva loggia Ambling, le cisterne romane, la chiesa di S. Maria Maggiore, la cattedrale di S. Giuseppe e il nobile ed elegante Palazzo dei Marchesi D’Avalos.
Ore 12:00            – Partenza per visita e pranzo di degustazione in una Cantina Vinicola. Arrivo e visita guidata ai vigneti di Montepulciano e Pecorino con visita guidata in Cantina.
Degustazione di  vini ( Pecorino Superiore DOC e Montepulciano d'Abruzzo DOC )  e pranzo a base di prodotti tipici locali. Nel pomeriggio rientro a Termoli
Ore 20.00            - Cena a base di pesce presso il porto turistico di Termoli e serata libera

3° giorno  JEEP SAFARI  DISCOVERY MATESE ( Campobasso - Ferrazzano - Mirabello - San Giuliano del Sannio - Sepino - Guardiaregia – Campochiaro )

Ore 07.30            - Si parte in mini bus alla volta di Campobasso. All’arrivo incontro con la guida e a bordo di jeep fuoristrada si percorreranno strade comunali e si raggiungià la località "La Rocca di Monte Verde" a quota 1000 mt.slm. Il panorama spazia sulla pianura ai piedi del Matese versante SUD permettendo l'individuazione del percorso che seguiremo. Dopo una breve visita alla chiesetta di Santa Maria e all'area archeologica adiacente, si scende in direzione di San Giuliano del Sannio per visitare un'azienda agricola con possibilità di acquistare i prodotti in loco. Sempre su stradine comunali si raggiungono la sorprendente area archeologica di "Altilia" dove si effettuerà una breve ma intensa visita guidata. Di nuovo tutti in fuoristrada per immettersi sull'importantissimo Tratturo "Pescasseroli-Candela" che condurrà, attraverso un itinerario millenario, fino al ristorante tipico o l'area attrezzata per il nostro pic-nic.
Pomeriggio: Visita all'oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro che per estensione si posiziona al secondo posto in Italia, copre un territorio di circa 2000 ettari fra boschi, torrenti, cascate, canyon e montagne del versante orientale del Matese. Visita al costruendo invaso di Arcichiaro da dove osserveremo la fantastica fenditura selvaggia che prende il nome di canyon del Quirino. Breve trekking per osservare da un belvedere le cascate San Nicola.
Ore 18.00            - Rientro a Termoli in hotel in minibus
Ore 20.00            - Cena e pernottamento in hotel

4° Giorno  LE CAMPANE DI AGNONE E I COLTELLI DI FROSOLONE

ore 08.30 – Partenza per Agnone, paesino dell’alto Molise conosciuto per la fonderia di campane più antica del mondo: la Pontificia Fonderia Marinelli
ore 10.00 – visita guidata della Pontificia Fonderia Marinelli, ove da numerose generazioni si tramanda l’arte di fondere le campane; la visita proseguirà nel Museo storico della Campana "Giovanni Paolo II", uno dei pochissimi musei al mondo che raccoglie una vasta collezione di campane, alcune delle quali risalenti l’anno mille. E’ possibile ammirare campane antiche e recenti, bozzetti e testimonianze di eventi importanti.
Di inestimabile valore, infine, sono le numerose campane degli incontri con Giovanni Paolo II come la campana della Pace, da lui benedetta in occasione della sua visita alla fonderia nel 1995, ed il prototipo della grande campana del Giubileo 2000 con il bassorilievo che, unico al mondo, porta l'autografo di Papa Wojtyla inciso sull'argilla; la piacevole visita al museo e alla fonderia si concluderà ascoltando un suggestivo concerto di campane.
ore 11.30 – Passeggiata nel caratteristico centro storico tra ove è possibile ammirare le laboriose botteghe di artigiani locali, gli svettanti campanili e le antiche chiese quali: Sant’Emidio che, eretta nel XIV secolo, conserva pregevoli opere d’arte, e San Francesco, caratterizzata da un magnifico portale gotico dichiarato monumento nazionale; piacevole degustazione di prodotti tipici molisani con possibilità facoltativa d’acquisto.
ore 13.00 – pranzo al ristorante con il seguente menù a base di prodotti tipici molisani:
antipasto locale - tagliatelle ai profumi di bosco (tartufo e porcini)  -  arrosto misto di agnello salsiccia e scamorza arrosto  - melanzane arrosto ed insalata capricciosa – dolce e caffe  - bevande (½ litro d’acqua e ¼ di vino)
ore 15.00 – Partenza per Frosolone e visita del “Museo dei Ferri Taglienti” di Frosolone dove sono conservati oggetti di valore storico recuperati tra gli appassionati e gli eredi dei migliori lavoratori di forbici e coltelli di Frosolone del secolo scorso; verranno mostrati anche pezzi di altra origine, come le numerose lame da taglio militari già consegnate da varie Sovrintendenze per i Beni Artistici.
Dimostrazione dell’antico processo di lavorazione di forbici e coltelli (arte della Forgiatura)
A seguire visita alla “Casetta del Pastore” per assistere al Laboratorio del Gusto Caseario: Illustrazione del processo di lavorazione del latte con degustazione, e possibilità di acquisto, dei suoi derivati (caciocavallo, scamorza, ricotta e manteca) in tutte le sue fasi: cagliata e filatura della pasta
Ore 18.30 - Rientro in hotel.
Ore 21.00 - Cena in pizzeria in centro storico di Termoli. Pernottamento in hotel.

5° Giorno in barca

Ore 9:00: accoglienza da parte del nostro equipaggio a bordo della barca c/o il porto turistico di Termoli Marina di San Pietro, sistemazione a bordo e briefing sulle norme di sicurezza da seguire in barca.
Ore 9:30: partenza in navigazione verso l’Isola di San Domino, Isole Tremiti.
Ore 12:30/ 13: dopo l’arrivo ed un gustoso pranzo faremo il giro dell’isola di San Domino per scoprire gli angoli più belli della costa: cale e spiagge isolate perfetti per i bagni e per distendersi al sole, sempre accompagnati da scenari di straordinaria bellezza. Ci lasceremo incantare dalle numerose grotte che caratterizzano l’isola, tra le più famose ci sono La Grotta delle Viole, un trionfo di luci e colori dal turchese al viola e la grotta del Bue Marino, dove si ammirano le imponenti falesie calcaree che si tuffano nelle trasparenti e cristalline acque, Cala Matano ed altre.
Ore 20:00: cena a bordo dell'imbarcazione immersi in un’atmosfera di pace e tranquillità che solo un posto così sa regalare.

6° Giorno in barca:

Dopo un abbondante e ricca colazione ci sposteremo nell'isola di San Nicola, centro storico dell'arcipelago. Sarà possibile visitare l'isola e la sua fortezza-abbazia, mirabile esempio di architettura fortificata, a lungo meta di pellegrinaggi e soste sulla strada verso Gerusalemme. Non solo chiostri, abbazie e bastioni ma anche natura: la ricchezza della vegetazione si fonde con la limpidezza delle acque, con anfratti creati dalle rocce a strapiombo sull'acqua. Dopo un delizioso pranzo in uno dei tipici ristoranti dell'isola ci dedicheremo ai bagni e al relax in barca.

Ore 21.00 Cena a terra sull’isola a Base di pesce

7° Giorno in barca

In mattinata raggiungeremo l’isola di Capraia, per ammirare lo straordinario ambiente della più selvaggia tra le isole dell’arcipelago. Passeremo la giornata tra bagni di mare e di sole e ci tufferemo in prossimità della statua di Padre Pio sommersa in un luogo incantevole, e con a disposizione maschere e pinne potremo curiosare tra i fondali ricchi di vegetazione e pesce. Visiteremo le numerose baie e l'Architiello. Si tratta di un arco a forma di collo d'oca, massiccio e ben conservato: un vero capolavoro della natura, che delimita un laghetto dalle acque di colore verde smeraldo. La tradizione vuole che le coppie che si scambino una promessa d’amore sotto l’Architiello si ameranno per tutta la vita. Pranzo a bordo.
Ovviamente, gli ospiti potranno scegliere a loro piacimento il da farsi, anche nel rispetto delle condizioni meteo. Cena a bordo

8° Giorno in barca

Dopo la prima colazione in barca partenza e rientro al porto di Termoli e fine dei servizi.

PREZZI
Quota di partecipazione con barca a Vela
  Bassa stagione Alta stagione
Quota individuale ( Minimo 4 Persone )  1020.00 1420.00 
Quota individuale ( Minimo 5 Persone )  890.00 1260.00
Quota individuale ( Minimo  6 Persone )   810.00 1150.00
Quota individuale ( Minimo 7 Persone )  750.00 1080.00
Quota individuale ( Minimo 8 Persone )  670.00 1030.00
     
Quota di partecipazione con barca a Motore
  Bassa stagione Alta stagione
Quota individuale ( Minimo 4 Persone )   1780.00 2420.00
Quota individuale ( Minimo 5 Persone ) 1500.00 2060.00
Quota individuale ( Minimo  6 Persone )  1320.00 1820.00
Quota individuale ( Minimo 7 Persone )  1180.00 1650.00
Quota individuale ( Minimo 8 Persone )  1080.00  1530.00
     
BARCA A MOTORE BARCA A VELA  
BASSA STAGIONE FINO AL 11/07 E DAL 30/08 BASSA STAGIONE FINO AL 31/07 AL 22/08
ALTA STAGIONE DAL 12/07 AL 29/08    ALTA STAGIONE DAL 01/08  AL 23/08
     

La quota comprende:
N° 04 pernottamenti in hotel prescelto con trattamento di pernottamento e prima colazione
N° 03 pernotti in barca
N° 02 cene in hotel a Termoli con bevande escluse
N° 01 cena a base di pesce con bevande incluse al porto turistico di Termoli
N° 01 Pranzo di degustazione a base di prodotti tipici in cantina a Vasto con bevande incluse
N° 01 pranzo PIC-PIC ( grigliata di carne ) durante il jeep safari con bevande incluse
N° 01 pranzo a base di prodotti tipici locali con bevande incluse ad Agnone
N° 01 Cena in pizzeria in centro storico a Termoli con bevande escluse
N° 01 visita guidata in cantina
N° 01 servizio guida di mezza giornata a Termoli
N° 01 servizio guida di mezza giornata a Vasto
N° 01 servizio guida di mezza giornata ad Agnone
N° 01 servizio guida di mezza giornata a Frosolone
Ingresso Museo della campana di Agnone
Trasferimento in mini bus privato da Termoli a Campobasso
Trasferimento in mini bus privato da Termoli a Vasto
Trasferimento dall’hotel al porto turistico per imbarco
Materiale turistico
Tender con remi + fuoribordo;
Ormeggio porto di partenza;
Uso attrezzature/dotazioni di bordo;
Coperte/cuscini;
Cambusa, pasta, frutta,insalata in barca
Materiale turistico
Assistenza di personale dell’agenzia viaggi Miramed Travel durante l’intero programma a terra
Assistenza di persona della compagnia Franmarine durante l’intero programma a mare
IVA + Assicurazione RC e Kasco per soggiorno in barca;
Assicurazione Base
Materiale turistico

La quota non comprende:
Ingresso al Palazzo D’Avalos a Vasto
Extra ed assicurazioni personali, materiale snorkeling, skipper con patente nautica ( € 100.00 al giorno ).
Tassa di soggiorno da pagare direttamente in loco ( € 2.00 al giorno a persona per hotel ***,
€ 2.50 per hotel **** )
Mance e tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

I nostri gruppi

DORMIRE IN B&B

LE ISOLE TREMITI

PACCHETTI ISOLE TREMITI

Escursioni su misura