GIORNO DI ARRIVO

Ore 18.00 Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento in hotel.

 

1° giorno

Castel San Vincenzo e Isernia

Ore 08.00 Appuntamento in hotel con la guida in reception

Partenza per Castel San Vincenzo, incontro con la guida e visita alla sorprendente area archeologica del monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno di Castel San Vincenzo, con gli affreschi della cripta di Epifanio, tra i più importanti della pittura altomedievale europea.

Trasferimento ad Isernia e pranzo in ristorante:

Orecchiette con baccalà, pomodorini e zucchine
Arista al vino Tintilia con patate al forno
Crostata di marmellata fatta in casa
Acqua e vino
Caffè

Visita della città di Isernia.

Rientro a Termoli per Cena e pernottamento in hotel.

 

2° giorno

Pietrabbondante, Agnone e Canneto

Ore 08.30 Partenza per Pietrabbondante ed incontro con la guida presso l’area archeologica di Pietrabbondante.

Visita guidata della suggestiva area archeologica di Pietrabbondante, territorio segnato dalla civiltà italica dei Sanniti Pentri, fiero popolo che a lungo si oppose alla dominazione romana; la loro identità culturale è testimoniata dal complesso monumentale che comprende i resti di possenti mura poligonali, templi, botteghe e un teatro con scena contenente 2500 posti a sedere.

Ore 13.15 – pranzo ad Agnone al ristorante con il seguente menù a base di prodotti tipici molisani:

Antipasto tipico

Tagliatelle ai funghi porcini

Sagne a tacconi al sugo di agnello

Arrosto misto (agnello alla brace, salsiccia e scamorza arrosto)

Melanzane arrosto ed insalata capricciosa

Dolce e Caffè

(½ litro d’acqua e ¼ di vino)

Ore 15.30 – Visita guidata della Pontificia Fonderia Marinelli, ove da numerose generazioni si tramanda l’arte di fondere le campane; la visita proseguirà nel Museo storico della Campana "Giovanni Paolo II", uno dei pochissimi musei al mondo che raccoglie una vasta collezione di campane, alcune delle quali risalenti l’anno mille. E’ possibile ammirare campane antiche e recenti, bozzetti e testimonianze di eventi importanti.

Di inestimabile valore, infine, sono le numerose campane degli incontri con Giovanni Paolo II come la campana della Pace, da lui benedetta in occasione della sua visita alla fonderia nel 1995, ed il prototipo della grande campana del Giubileo 2000 con il bassorilievo che, unico al mondo, porta l'autografo di Papa Wojtyla inciso sull'argilla; la piacevole visita al museo e alla fonderia si concluderà ascoltando un suggestivo concerto di campane.

Passeggiata nel caratteristico centro storico tra ove è possibile ammirare le laboriose botteghe di artigiani locali, gli svettanti campanili e le antiche chiese quali: Sant’Emidio che, eretta nel XIV secolo, conserva pregevoli opere d’arte, e San Francesco, caratterizzata da un magnifico portale gotico dichiarato monumento nazionale;

 

ore 17.30 – Partenza per il rientro in hotel e sosta lungo il percorso al santuario del canneto

Cena e pernottamento in hotel.

 

3° giorno

Gambatesa, Campobasso e Sepino

Ore 08.00 – Partenza per Gambatesa, incontro con la guida e visita guidata.

Visita del Castello e delle bellezze del borgo.

Partenza alla volta di Campobasso capoluogo di regione.

Ore 11.45 – Arrivo e visita del Museo dei Misteri, ove sono custodite le 12 misteriose e ingegnose “macchine” ideate intorno all’anno 1740 dall’artista Paolo Saverio Di Zinno per rappresentare con dei quadri viventi le scene sacre dell’Antico e del Nuovo Testamento, ogni anno, in occasione del “Corpus Domini” sfilano in processione per le vie del centro cittadino ammirate da migliaia di persone

Passeggiata nel caratteristico centro storico, che ospita importanti chiese come la Chiesa di S. Antonio, esempio d’arte barocca.

A breve distanza il del Museo Provinciale Sannitico; tra gli oggetti più significativi, che coprono un ampio periodo cronologico che parte dalla preistoria sino al periodo tardo medioevale passando per l’epoca epoca romana, si ricordano i cinturoni e le statuette votive, sia di bronzo sia di pietra, le quali ben esemplificano l’antica civiltà sannitica.

Pranzo in ristorante con il seguente menu :

Antipasto della casa :

Stracciatella molisana, prosciutto, rotolo di frittata, cornettino alla cicorietta, bignè salato,

frittellina al pomodoro, polpettine contadine allo yogurt, crepe al gorgonzola e rucola

Chiacchiere salate, sfogliatine di pane all’origano e olio molisano,

Cavatelli al pomodoretto

Maialino al forno alla Tintilia

Cicoria e peperoni mollicati e Patate molisane

Dolci della casa secchi:

cantucci con mandorle, tozzetti alla nocciola, uvetta e cioccolato, e rose del deserto

Semifreddi al cucchiaio

Caffè Acqua e vino Molisano

 

Ore 16.30 – Partenza per l’area archeologica di Saepinum.

 

Ore 17.15 – Visita guidata della più affascinante città antica molisana, che sorge da oltre duemila anni nel verde dell’Alto Molise lungo il “Tratturo” Pescasseroli-Candela.

Le colonne e i capitelli jonici della basilica, il foro, la tomba dei Numisi, il mausoleo d’Ennio Marso, le strade lastricate e le porte fortificate di Terravecchia e di Boiano ricordano l’importanza di questo centro per i pastori in marcia tra l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie.

Ore 18.30 – Partenza per il viaggio di rientro in sede.

Cena e pernottamento in hotel.

 

4° giorno

Isole Tremiti

ore 08.20 – Incontro con la guida turistica presso il parcheggio riservato ai pullman al porto di Termoli e distribuzione delle carte d’imbarco.

ore 08.40 – Partenza con il mezzo veloce (idrojet) per il bellissimo arcipelago delle Isole Tremiti, Riserva Naturale Marina dal 1989 e definite “Perle dell’Adriatico” per la loro incantevole ed incontaminata bellezza.

ore 10.00 – Arrivo al porticciolo dell’isola di San Domino che è la più grande dell’arcipelago e la più ricca dal punto di vista naturalistico e paesaggistico; trasferimento di pochi minuti in barca taxi per raggiungere l’isola di San Nicola, la più importante dal punto di vista storico ed artistico, ove si uniscono antiche storie e leggende.

Circondati da una splendida vista panoramica sull’arcipelago scoprirete i segreti dell’isola di San Nicola che conserva numerose testimonianze storiche, protette tra le alte pareti rocciose e le feritoie delle torri di avvistamento della fortezza antica; all’interno dell’imponente Abbazia benedettina di S. Maria a Mare, risalente all’anno 1000 d.C., potrete ammirare preziose opere d'arte come il pavimento musivo policromo del secolo XI ed il polittico ligneo del secolo XV.

ore 11.45 – Possibilità di effettuare un emozionante giro in barca circumnavigando l’intero arcipelago* (durata 75 minuti) per ammirare gli azzurri fondali, le incantevoli insenature, le imponenti scogliere e le meravigliose grotte marine naturali.

ore 13.00 – Rientro sull’isola di San Domino e trasferimento di pochi minuti in minibus per il pranzo al ristorante con il seguente menù:

Risotto ai frutti di mare Frittura mista di pesce Contorno d’insalata

Frutta di stagione o dolce Bevande (½ litro d’acqua e ¼ di vino)

ore 15.00 – Piacevole passeggiata panoramica tra le piccole abitazioni presenti sull’Isola di San Domino

e tempo a disposizione per shopping e relax, in spiaggia o nelle ampie pinete composte da tipici e profumati Pini d’Aleppo.

ore 17.40 – Partenza dall’isola di San Domino per il rientro al porto di Termoli.

ore 18.30 – Rientro a Termoli e fine dei servizi.

 

5° giorno

24 Maggio Larino, Guglionesi e Termoli

ore 08.30 – Incontro con la guida in e partenza per Larino, l’antica capitale del popolo frenano che fu fondata presumibilmente dodici secoli prima di Cristo e successivamente, più volte citata nell’anno 66 a.C. da Cicerone in un importante orazione, divenne importante municipio romano (Larinum).

 

Visita dell’Area Termale e dell’Anfiteatro romano costruito attorno all’80 d.C. per disposizione testamentaria di un personaggio illustre di origine locale che aveva fatto la carriera senatoria; la costruzione, pur non rientrando tra quelli maggiori del mondo romano, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori.

Passeggiata nel pittoresco centro storico d’impronta medievale e visita sia del prestigioso Palazzo Ducale, il cui nucleo originario fu edificato tra il 1100 e il 1200 dai normanni, sia della Cattedrale di San Pardo, in stile romanico-gotico, eretta nel 1319 ed insignita nel 1928 del titolo di Basilica Minore.

Ore 11.30 – La seconda parte della mattinata è dedicata alla gastronomia molisana, sulle colline ed i fertili pendii che si affacciano sull’Adriatico, a pochi chilometri da Termoli. Gradevole visita di un piccolo ed accogliente Frantoio dove i proprietari seguono scrupolosamente ogni fase della produzione e della raccolta delle olive e dei semi di girasole; la lavorazione, effettuata con estrazione tradizionale, garantisce da anni un Olio Extra Vergine d’oliva d’altissima qualità che potrete assaggiare in varie fragranze accompagnate da formaggi, salumi e gustoso vino molisano; possibilità facoltativa di acquisto di vari prodotti regionali quali latticini, olio, miele e salumi, pasta e confetture.

Pranzo a base di pesce a Termoli in ristorante tipico

Antipasto di mare cotto – Brodetto di pesce alla Termolese –

Caffè Acqua e vino Molisano

 

Dopo pranzo partenza per Guglionesi e visita guidata della città

Ore 16.00 – Appuntamento con la guida e passeggiata all’interno del caratteristico Borgo medievale di Termoli, piccolo scrigno di tesori addossato su un promontorio e circondato da alte e poderose mura medievali secondo una forma ellittica.

Visita della Cattedrale di Santa Maria della Purificazione, in stile romanico - pugliese, la cui fondazione risale probabilmente al VI secolo sulle rovine di un tempio romano dedicato a Castore e Polluce; esso mantiene inalterato il suo fascino d’edificio sacro medievale, risultato di numerose fasi edilizie iniziate nell’Alto Medioevo e terminate intorno al XIII secolo; di notevole bellezza sono la facciata ed i mosaici pavimentali visibili sotto il livello attuale del basamento.

Foto panoramica dei tradizionali “Trabucchi”, caratteristiche palafitte sul mare create dai pescatori termolesi sin dall’anno 1850. Attraversando stretti e pittoreschi vicoli, si giunge all’imponente Castello Svevo, testimonianza perfettamente conservata del sistema di fortificazioni edificato dall’Imperatore Federico II di Svevia a partire dalla prima metà del tredicesimo secolo. Il maniero, tipico esempio di maschio normanno, presenta una pianta quadrilatera e s’innalza in mezzo ad un baluardo a scarpata, terminante con torrioni angolari di vedetta; l’imperatore svevo, nipote del Barbarossa, ne ordinò la costruzione nel 1247 per rendere sicuro il sito che appena sette anni prima era stato saccheggiato dai veneziani.

Passeggiata nel quartiere ottocentesco che si trova fuori le antiche mura del Borgo Antico le cui prime costruzioni furono concesse soltanto dopo l’anno 1847 per volontà del Re Ferdinando II di Borbone; foto panoramica da Piazza Sant’Antonio dell’imponente muraglione che protegge l’intero borgo antico di Termoli.

Cena e pernottamento in hotel.

 

6° giorno

Gargano 

Ore 07.30 Prima colazione in hotel e partenza per Manfredonia. Incontro con la guida e proseguimento per Vieste. Visita guidata.

Ore 13.00 - Pranzo a Vieste in ristorante con menù a base di prodotti tipici :

Antipasto di mare cotto - Orecchiette alle cime di rape

Fritto misto o orata al forno - Contorno d’insalata

Frutta di stagione o dolce della casa e caffè

Bevande (½ litro d’acqua e ¼ di vino)

Ore 15:30 - Visita guidata di Peschici e tour panoramico della foresta Umbra.

Ore 18:30 - Partenza per Termoli e cena e pernottamento in hotel.

 

6° giorno

Foggia, Troia e Lucera 

Ore 08.30 Partenza per Troia e incontro con guida per visita guidata della cattedrale. Proseguimento verso Lucera e visita guidata. Pranzo in ristorante a Foggia.

Nel pomeriggio visita guidata

Cena e pernottamento in hotel.

 

8° giorno

San Giovanni Rotondo e Monte S.Angelo

Ore 07.30 Prima colazione in hotel e partenza per San Giovanni Rotondo e appuntamento con la guida.

Visita guidata dei luoghi cari a padre Pio, meta di visitatori provenienti da tutte le parti del mondo; itinerario all’interno della Chiesa Antica passando dalla Tomba fino a raggiungere la sua Cella, il Crocifisso delle Stigmate e la monumentale Via Crucis.

Il santuario sviluppatosi alla periferia del centro abitato, comprende la chiesa di S. Maria delle Grazie, realizzata per volontà di Padre Pio; dalla chiesa è possibile

entrare nel convento dove si trova la cella al cui interno sono custoditi gli oggetti più cari al frate; sulla destra della Chiesa, lungo il pendio della collina, si può ammirare una statua in bronzo di Padre Pio e le stazioni della Via Crucis, opera di Francesco Messina nel 1971; a pochi metri sorge il complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza”, inaugurato da Padre Pio nel 1956; da ammirare, infine, la nuovissima Messina nel 1971; a pochi metri sorge il complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza”, inaugurato da Padre Pio nel 1956; da ammirare, infine, la nuovissima chiesa disegnata dal celebre architetto Renzo Piano.

Pranzo in ristorante a San Giovanni Rotondo

Antipasto base salumi ,formaggi ,bruschetta e verdure grigliate
Due primi di pasta fresca ( uno espresso e l’altro al forno )
Secondo di carne e Patate origanate
Frutta fresca di stagione o gelato
Acqua e vino
Caffe’ e amari esclusi

Nel pomeriggio visita alla grotta di Monte Sant’Angelo.

Rientro a Termoli e cena e pernottamento in hotel.

9° giorno

Partenza del gruppo

Ore 08.00 Prima colazione e Fine dei servizi Miramed Travel

La quota comprende:

* N° 09 notti in mezza pensione con bevande incluse in Htl 3* in Termoli
* Servizio guida intera giornata a Isernia
* Servizio guida intera giornata a Campobasso
* Servizio guida intera giornata a Agnone e Pietrabbondante
* Servizio guida intera giornata a Larino e Termoli
* Servizio guida intera giornata sul Gargano
* Servizio guida intera giornata a Foggia
* Servizio guida intera giornata a San Giovanni Rotondo
* 01 pranzo con bevande incluse a Isernia
* 01 pranzo con bevande incluse a Campobasso
* 01 pranzo con bevande incluse a Agnone
* 01 pranzo con bevande incluse a Termoli
* 01 pranzo con bevande incluse a Vieste/Peschici
* 01 pranzo con bevande incluse a Foggia
* 01 pranzo con bevande incluse a San Giovanni Rotondo
* 01 pranzo al ristorante alle isole Tremiti con menù a base di pesce con bevande ai pasti (½ litro d’acqua e ¼ litro di vino)
* traversata marittima A/R Termoli/Tremiti con mezzo veloce NLG (durata della traversata: 60 minuti)
* trasferimento in barca-taxi A/R isola di San Domino/ isola di San Nicola
* trasferimento in minibus dal piazzale del porto di San Domino al ristorante
* servizio guida intera giornata a Isole tremiti
* materiale informativo
* tassa di imbarco di € 1,50
* Ingresso Fonderia e museo della Campana
* Materiale informativo
* 01 gratuità ogni 26 paganti.

La quota non comprende:
* noleggio pullman
* Quota mini bus a San Giovanni Rotondo € 2.00 a persona
* assicurazione personale, ingressi, extra, mance e quanto non presente alla voce “La quota comprende"

Video

Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Le Isole Tremiti e Lucio Dalla - Intervista

Leggi tutto...
Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Le bellezze dell'Isola di San Nicola

Leggi tutto...
Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Il Paradiso delle Tremiti

Leggi tutto...
Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Le Isole Tremiti, magia e incanto del nostro arcipelago - LInea Blu

Leggi tutto...
Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Isole Tremiti - Isola di San Nicola - La 7

Leggi tutto...

Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Capraia - LIna Blu

Leggi tutto...

 

I nostri gruppi

DORMIRE IN B&B

LE ISOLE TREMITI

PACCHETTI ISOLE TREMITI

Escursioni su misura