1°GIORNO
Arrivo del gruppo in serata in hotel a L’Aquila. Sistemazione nelle camere riservate. Drink di benvenuto. Cena e pernottamento.

2°GIORNO
Prima colazione in hotel. Visita de L’Aquila e dei monumenti al momento visitabili: Castello Cinquecentesco  (esterno), piazza Duomo, La Fontana delle 99 Cannelle, S. Maria di Collemaggio. Pranzo in hotel. Pomeriggio libero a disposizione del grp. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3°GIORNO
Prima colazione in hotel. Escursione a Castel del Monte e visita del borgo fortificato situato sul versante meridionale del Gran Sasso. Trasferimento a Calascio, visita alla Parrocchiale di S. Nicola e alla Rocca ( 30 minuti a piedi), per ammirare l’imponente Castello difeso da quattro torri a pianta circolare, e alla singolare Chiesa a pianta ottagonale di S. Maria della Pietà. Sosta a S. Stefano di Sessanio per la visita al borgo medioevale, e alla Parrocchiale di S. Stefano.

Degustazione di prodotti tipici locali. Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio proseguimento per S. Demetrio ne’ Vestini , visita alle suggestive Grotte di Stiffe, interamente percorse da un fiume sotterraneo. In una cornice di fragorose cascate e laghetti spettacolari si ammira l’azione millenaria delle acque che sulle rocce continua a creare stalattiti e stalagmiti in un ambiente insolito e ricco di fascino. Sosta a Bominaco, visita al centro storico, all’Oratorio di S. Pellegrino ed alla Chiesa di S. Maria Assunta. Rientro in hotel. 

Cena e pernottamento.


4° GIORNO
Prima colazione in hotel. Escursione a Scanno, dove si arriva attraverso un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della regione e ai suoi monumenti tra i quali la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. Il paese conserva  intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. E’ possibile, infatti, scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e  osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana tra i quali la tradizionale “presentosa”. Sosta in una pasticceria del luogo per la degustazione del dolce tipico “ pan dell’orso o mostacciolo”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio poeta dell'amore. Visita al centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sul resti del tempio di Apollo e Vesta; l'acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate.

Passeggiata nel centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori frutta e spighe.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5° GIORNO
Prima colazione in hotel. Fine dei servizi. Partenza per il rientro.


LA QUOTA COMPRENDE:
04 notti in hotel 3*** sup. a L’Aquila con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione
drink di benvenuto;
n° 01 pranzo in hotel a L’aquila;
n° 2 pranzi tipici in ristorante in escursione (due primi tipici, secondo, contorno, dessert) ;
bevande ai pasti (vino e acqua minerale);
servizio di guida turistica per tutte le località;
IVA;

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Ingresso grotte di Stiffe € 7.50 a persona
Ingresso museo etnografico diffuso € 2.50
Pullman, ingressi, mance, extra personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.

Escursione FD alternativa

Prima colazione in hotel. Escursione ad Amiternum, città dei Sabini. Visita dell'Anfiteatro che si vuole preso a modello per il Colosseo ed ai resti del teatro. Proseguimento per Campotosto, paese famoso per l’omonimo lago che è il più vasto d’Abruzzo ed è immerso nella natura del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Sosta sul lago. Visita ad un produttore dei famosi “coglioni di mulo”, salumi a grana fine con una caratteristica barretta di lardo inserita all'interno. Da sempre, per le sue buone capacità caloriche e per la sua facile conservazione, questo prodotto è stato parte fondamentale dell'alimentazione dei pastori. Visita di Campotosto passeggiata sul lago. Pranzo legato alle tradizioni agro-pastorali del territorio. Nel pomeriggio trasferimento a Montereale. Visita guidata al  nucleo abitato più antico, completamente distrutto dal pauroso terremoto del 1703, e agli interessanti monumenti come la chiesa di S. Maria Assunta (metà del XVIII sec.), la Torre Civica, la chiesa di S. Maria in Pantanis, la chiesa del Beato Andrea (1726), il cinquecentesco Palazzo Farnese ed altri bei palazzi gentilizi con ricchi portali in pietra e alle tracce delle antiche mura fortificate. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Video

Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Le Isole Tremiti e Lucio Dalla - Intervista

Leggi tutto...
Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Le bellezze dell'Isola di San Nicola

Leggi tutto...
Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Il Paradiso delle Tremiti

Leggi tutto...
Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Le Isole Tremiti, magia e incanto del nostro arcipelago - LInea Blu

Leggi tutto...
Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Isole Tremiti - Isola di San Nicola - La 7

Leggi tutto...

Prenota una stupenda escursione alle Isole Tremiti

Capraia - LIna Blu

Leggi tutto...

 

I nostri gruppi

DORMIRE IN B&B

LE ISOLE TREMITI

PACCHETTI ISOLE TREMITI

Escursioni su misura